Descrizione

Centro agricolo ed industriale, della media Valle del Sabato, il paese di origine medioevale si snoda sui tre colli Torone, Foresta e Ripe dominanti il corso dei torrenti Avellola e San Giulio, affluenti del fiume Sabato. Il suo sviluppo è strettamente connesso, per la formazione storica, all’ubicazione su un percorso naturale di primaria importanza codificato fin dalla preistoria e che, attraverso lo Stretto di Barba, metteva in comunicazione l’Irpinia con il Sannio. Il resto del racconto e delle testimonianze è affidato al viaggio tra le sue strade, i suoi vicoli, i palazzi e le chiese che rendono particolare questo bel borgo ri-nominato Altavilla nel 1166. Altavilla Irpina presenta ordinate campagne coperte revalentemente da vigneti e noccioleti, ma non mancano cereali ed alberi da frutta. Alla fine del XIX secolo, precisamente nel 1886, la scoperta di giacimenti di zolfo trasformò
radicalmente questo centro agricolo, che divenne molto attivo, affiancando alle “cartiere e gualchiere messe in moto dal fiume”, una miniera di zolfo estesa fino al limitrofo Comune di Tufo. L’estrazione, la lavorazione e la commercializzazione del minerale divenne così importante per l’economia di Altavilla. Oltre che per i folti boschi, i dintorni di Altavilla Irpina, in direzione di Grottolella, si segnalano per la presenza di sorgenti di acqua minerale salina e sorgenti di acqua solforosa, impiegate in passato per bagni per la cura delle malattie cutanee e reumatiche. Sempre in tale zona, si trova il Monte Toro (561 metri s.l.m.). L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, e frutta (tra cui nocciole e noci), costituisce ancora una fondamentale fonte di reddito. Altra realtà produttiva importante è la coltivazione dei vigneti: diffusa è la produzione dei famosi Greco di Tufo e Fiano d’Avellino Doc.

L’industria ha fatto registrare nell’ultimo decennio un discreto sviluppo, soprattutto nei comparti della pelletteria, dei mobili e dei materiali da costruzione. Il terziario include una buona rete commerciale e alcuni servizi privati qualificati. Ospita le scuole dell’obbligo, un liceo scientifico, una biblioteca comunale e il Museo civico di Altavilla e della
media valle del Sabato (fonte: www.irpiniainfo.it).

Ristorazione e Ospitalità

Ristorante “Peluso”
Indirizzo: Contrada Ponte dei Santi
Tel: 0825 996467
Ristorante-Pizzeria “La Margherita”
Indirizzo: Via San Francesco
Tel: 0825 991253, 0825 998523
Ristorante “Pulcinella”
Tel: 0825 991308, 0825 998524
Pizzeria “Madame”
Indirizzo: Corso Garibaldi , 90
Tel: 327 171 33 38
Agriturismo – B&B “Il Ricevo”
Tel: 0825 686429, 327 9884321
Agriturimo- B&B “Carmine Camerlengo”
Tel: 320 2894566
Ristorante - B&B “Peluso”
Indirizzo: Contrada Ponte dei Santi
Tel: 0825 996467
Torna in alto