Il comune di Cervinara è ubicato tra i comuni di San Martino Valle Caudina, Montesarchio e Rotondi, a circa 32 km dal capoluogo irpino. Il paese sorge a 284 m. di altezza su un ampio pianoro collinare delimitato a settentrione dalla Valle Caudina e a meridione dalle pendici del Partenio. Il suo territorio è prevalentemente montuoso e conserva un patrimonio faunistico-floreale di inestimabile valore.
Cervinara fa parte infatti del Parco Regionale del Partenio, della relativa Comunità Montana ed è compresa all’interno del Sito d’interesse Comunitario (SIC) Dorsali del Partenio. Il contesto ambientale è tra i più sorprendenti, ad una natura incontaminata ricca di sorgenti purissime, sentieri ed aree attrezzate per l’escursionismo ed il campeggio, fanno da corredo paesaggi mozzafiato godibili dalle cime del Ciglio di Cervinara (970mt.), del Tuppo Tuotolo (1197 mt.) del Ciesco Alto, (1357mt.) e della Croce di Puntone (1496mt.). La vegetazione, fitta e rigogliosa, è dominata a quote elevate da faggeti e querceti per poi cedere gradualmente il posto a boschi cedui e misti di castagno, tasso, leccio, ontano apoletano ed olmo montano. Di notevole interesse è il sottobosco che con il suo particolare microclima favorisce la presenza di molteplici varietà erbacee e floreali nonché di rare specie faunistiche ed anfibie. Man mano che si scende a valle del paese, i piccoli e variegati appezzamenti agricoli fanno da cornice all’area urbanizzata di Cervinara. L’abitato, tra i più estesi della provincia di Avellino, si compone di ben undici frazioni ospitanti circa dodici mila abitanti. La popolazione si concentra principalmente nelle località di
pianura di San Marciano, Salomoni, Pantanari e Trescine dove ha sede il Municipio. Le rimanenti frazioni di Castello, Valle, Ioffredo, Pirozza, Curielli, Scalamoni e Ferrari sono poste invece alla pendici dell’area montuosa e pur rappresentando le aree di minor insediamento abitativo si contraddistinguono per le loro peculiarità paesaggistiche e storico-architettoniche.