Descrizione

Alle porte occidentali di Avellino, ormai assorbita dall’espansione del Capoluogo, anche a seguito e del contemporaneo sviluppo commerciale della frazione Torrette, Mercogliano, nel bel mezzo di numerosi picchi dell’Appennino Irpino, giace alle falde meridionali del maestoso Monte Partenio (1493 m), dove dal XII secolo sorge il celeberrimo Santuario dedicato alla Madonna.

Indicato come la “porta del Partenio e dell’Irpinia”, distante poco più di due km dall’uscita Avellino Ovest sull’Autostrada Napoli Bari, Mercogliano è infatti l’ingresso ideale per entrare nel territorio del Partenio. Si tratta di un delizioso centro di soggiorno circondato da una rigogliosa natura che custodisce un patrimonio architettonico di notevole interesse. Particolarmente caratteristico è il borgo medioevale, noto con il nome di Capocastello, in cui si possono, ancora oggi, ammirare i ruderi del Castello medioevale, e l’unico tratto superstite delle antiche mura che un tempo circondavano l’intero borgo. Siamo di fronte ad uno dei pochi comuni irpini che ha registrato una crescita massiccia della popolazione, tanto da quadruplicare la sua popolazione in poco più di un secolo (da 3156 abitanti nel 1888 a quasi 12000 all’inzio del XXI secolo).

L’eccezionale incremento dei residenti, soprattutto negli ultimi anni, non è tanto dovuto al divario positivo nati/morti, ma a rilevanti “flussi immigratori” di Avellinesi e, soprattutto, di Napoletani. Mercogliano è il principale polo commerciale dell’Irpinia e fa parte della Comunità Montana Partenio. Il territorio comunale, pur articolandosi in diverse frazioni e contrade, consente di individuare quattro nuclei fondamentali: 1. la parte alta, Capocastello, borgo medievale di interesse storico; 2. la parte bassa, che si estende dal Municipio al viale S. Modestino ed oltre, che offre strutture di accoglienza turistica; 3. Torelli, a due Km dal centro; 4. Torrette, cuore commerciale del paese, confinante con Avellino e Monteforte Irpino. Mercogliano è meta di soggiorno estivo, grazie alla bellezza del paesaggio, all’aria salubre che vi si respira, nonchè ad
accorsate attività alberghiere e di ristorazione.

Mercogliano, nonostante i notevoli interventi di urbanizzazione in tutto il suo territorio, mantiene, per fortuna, vasti spazi verdi, boschi e sorgenti, di cui la più famosa è senz’altro quella sita in contrada Acquafidia, situata a nord del pittoresco centro storico, circondata da una fitta vegetazione. Il sito è meta di scampagnate domenicali e luogo di escursioni ossigenanti. (fonti: www.irpiniainfo.it; www.cmparteniovallodilauro.gov.it).

Ristorazione e Ospitalità

Ristorante Addo’ Barone
Tel: 0825 787388 - 3480434287
Ristorante Parthenos
Indirizzo: Piazzale del Santuario di Montevergine
Tel: 342 3935165
Ristorante I Santi
Indirizzo: Via san Francesco, 17
Tel: 0825 788776
Agriturismo La Baita
Indirizzo: Via Partenio, 72
Tel: 0825 787030
Ristorante La Terrazza
Indirizzo: Via Partenio, 48
Tel: 0825 24243
Ristorante La Lanterna
Indirizzo: Viale San Modestino, 40
Tel: 389 2715968
Osteria contadina
Indirizzo: Viale San Modestino, 27
Ristopub AUM
Indirizzo: Via Traversa
Green Park Hotel
Indirizzo: Via Antonio Domenico Vaccaro, 83013 Mercogliano, Italia
Tel:  0825 788961
Grand Hotel Irpinia & SPA
Indirizzo: Via Nazionale
Tel: 0825 683672
Bed and breakfast "Le Stanze dei Nonni"
Indirizzo: Via Rivarano, 83024 - Via de Nardi, 19, 83013
Tel: 340 3517357
Virginia Resort& Spa Centro benessere
Indirizzo: Via Rivarano, 83024, Mercogliano Italia
Tel:  0825 681902
B&B Villa Masullo
Indirizzo: Via Fontana San Nicola 77, 83013 Mercogliano, Italia
Tel: 345 240 0025
B&B Montevergine
Indirizzo: Viale S. Modestino, 44, 83013 Mercogliano AV
Tel: 388 357 707
Torna in alto