Petruro irpino

Descrizione

Petruro Irpino è un piccolo e tranquillo borgo collinare, adagiato su di uno sperone roccioso a 500 m. di altezza. Immerso in una natura verdeggiante ed incontaminata gode di un’invidiabile panorama sulla sottostante Valle del Sabato, sulla dorsale del Partenio, sul Taburno e sulla conca beneventana. Abitato da meno di 400 petruresi, si trova a ridosso della provincia di Benevento, a 26 km da Avellino. Fertilità del suolo e mitezza del clima rendono il territorio petrurese densamente coltivato. Gli ordinati vigneti da cui si ricavano pregiati vini, gli oliveti e le variegate colture frutticole ne compongono infatti il paesaggio rurale in una piacevole alternanza policromatica. Fitti boschi, composti da essenze di castagno, quercia, acero, carpino e roverella rivestono invece le aree incolte e la località Toppa, un’amena distesa boschiva di circa dieci ettari facilmente raggiungibile attraverso percorsi carrabili e pedonali. Il territorio è attraversato da numerosi ruscelli che convogliati nel Vallone Recupo ed in percorsi sotterranei si riversano nel fiume Sabato.
Lungo il vallone Recupo è visibile la grotta omonima al cui interno lo stillicidio dell’acqua ha formato caratteristiche stalattiti e stalagmiti. A valle, l’alveo del Sabato offre l’occasione per piacevoli escursioni naturalistiche.

Torna in alto