Santa Paolina

Descrizione

Santa Paolina è un piccolo e tranquillo borgo rurale, ubicato lungo i pendii del monte S. Felice, tra i comuni di Montefusco e Pratola Serra. Il comune si trova sul versante destro della media Valle del Sabato, a 550 m. di altezza, in un contesto paesaggistico ed ambientale di forte richiamo. Il territorio comunale rientra infatti nel Sito d’interesse Comunitario – Bosco di Montefusco (SIC), una vasta e fitta area boschiva, luogo ideale per ecoturisti ed escursionisti montani. Contraddistinta da aria salubre, natura incontaminata e fertili campagne, Santa Paolina è situata in un’ottima posizione panoramica. La veduta paesaggistica, straordinaria e a perdita d’occhio, si estende dal sottostante fondovalle rurale fino alla conca di Avellino, al monte Tuoro di Chiusano, alle verdeggianti cime del Terminio e dei monti Picentini. Il territorio santapaolinese è prevalentemente collinare e caratterizzato da boschi cedui di cerri, castagne, querce e aceri, situati per lo più a monte dell’abitato.

Colori intensi e variegati, fusi in una pittoresca ed affascinante policromia, rivestono invece il paesaggio rurale. Lungo i fertili pendii collinari si alternano ordinati campi di verdure e ortaggi, frutteti, oliveti e rinomati vigneti. Tra i principali produttori del pregiato Greco di Tufo DOCG e di vini DOC e IGT Campania, Santa Paolina è nota anche per la produzione di rinomato olio extravergine d’oliva e di numerosi prodotti DOP come il caciocavallo Silano. Altrettanto rinomato è l’artigianato locale, specializzato nella produzione di pizzi e merletti ricamati a Tombolo. L’antica e raffinata arte del ricamo viene tramandata e custodita da secoli grazie all’opera instancabile di sapienti ed abili artigiane. Oggi
rivive nella locale Scuola del Tombolo e nell’annuale Fiera dell’Artigianato. Il paese conta una popolazione di circa 1400 abitanti ripartita tra il nucleo urbano di Santa Paolina e le contrade rurali di Castelmozzo, Marotta, Paoloni, Passo Serra, Petrarola, Ponte Zeza, Sala, Santa Lucia, Taverna Figura, Picoli e Viturano.

Torna in alto