Il comune di Sant’Angelo a Scala sorge nell’area del Parco del Partenio. È un borgo di 741 abitanti, situato a 582 metri sul livello del mare e a 10 km da Avellino. Il territorio si estende per 10,75 km² e i comuni confinanti sono: Altavilla Irpina, Capriglia Irpina, Grottolella, Pietrastornina e Summonte.
Da visitare
Chiesa di San Giacomo Apostolo – Costruita nel XIV secolo, svolse un ruolo monastico fino al Seicento: si distingue ancora oggi per la facciata e per la torre campanaria posta sul lato sinistro dell’edificio
Santuario di San Silvestro Papa – Piccola chiesa arroccata su una guglia rocciosa, alle pendici del Monte Vallatrone: è affiancata da una grotta con acqua dalle proprietà terapeutiche
Palazzo Carafa – Maestosa dimora dei signori di Sant’Angelo a Scala
Area Castellare – Sito su cui, un tempo, sorgeva il castello medioevale, ubicato in posizione di dominio della valle sottostante
Eremo Camaldolese dell’Incoronata – Convento risalente al XVI secolo, di cui oggi restano alcuni ruderi
Grotte paleocristiane – Situate in località Malfedana, testimoniano la presenza di civiltà nel periodo tardo-romano
Itinerari naturalistici
Percorsi naturalistici – Sentieri che conducono alle principali attrazioni del paese, tra cui le varie grotte presenti nel Parco Regionale del Partenio
Sorgenti – Corsi d’acqua che attraversano il territorio comunale: Sorgente Santuario San Silvestro, Sorgente Incoronata, Sorgente Fontanella, Sorgente San Giacomo