Torrioni è un piccolo e quieto borgo irpino di circa 600 abitanti, situato sul versante destro della Media Valle del fiume Sabato. Il paese, distante poco più di 20 km da Avellino, gode di un invidiabile contesto paesaggistico. L’abitato sorge sul Monte Cancello, a 645 m. di altezza, in posizione panoramica e a picco sulla sottostante vallata del Sabato. Dalla sua altura si domina il vicino Stretto di Barba, limite storico tra il territorio irpino e beneventano, e la Valle solcata dal fiume Sabato, affluente del Calore nei pressi di Benevento.
Il territorio torrionese è quasi del tutto collinare e si caratterizza per la presenza di fitte aree boschive e sorgenti d’acqua purissima. Contraddistinto da una natura incontaminata, habitat ideale per numerose specie faunistiche e ornitologiche, il territorio comunale rientra nel Sito d’interesse Comunitario – Bosco di Montefusco. Il restante territorio è invece rivestito da floridi ed ordinati coltivi, in prevalenza vigneti, che si susseguono lungo i pendii collinari. La morfologia del territorio e le particolari condizioni climatiche di cui gode si prestano infatti alla produzione vitivinicola d’eccellenza. Torrioni fa parte al riguardo dell’Associazione degli Otto comuni produttori del Greco di Tufo DOCG.