Altitudine massima: 714 m
Dislivello: 2341 m
Anello dei Castelli
Il percorso vi porterà a scoprire numerosi castelli, a cominciare da quello di Cervinara e di San Martino Valle Caudina, di cui attraverserete i centri storici e le contrade, pedalando in gran parte su strade a basso traffico. Dopo una suggestiva escursione nei boschi tra San Martino e Pannarano, arriverete a Pietrastornina, pedalando sotto il mastodontico castello costruito dai Longobardi all’interno di una grande roccia che ha dato il nome al borgo. Proseguirete quindi, in salita, verso Sant’Angelo a Scala, del cui castello oggi si può solo intravedere la forma che domina il borgo dall’alto per giungere infine a Summonte, dove è d’obbligo una sosta per visitare la grande Torre, la cui mole domina il panorama. Altri piccoli sforzi e giungerete prima ad Ospedaletto d’Alpinolo e infine a Mercogliano, dove vi inerpicherete fino a Capocastello, per ammirare i ruderi dell’imponente castello longobardo.
Scenderete poi verso Capriglia Irpina, da dove potrete ammirare un splendido panorama dal Belvedere, e quindi a Grottolella, di cui attraverserete il centro storico, dominato dal castello Macedonio. Proseguirete quindi in discesa verso Altavilla Irpina, dove potrete sostare per visitare il Museo Civico o il castello baronale, per arrivare infine a Tufo, patria del vino Greco di Tufo, eccellenza regionale, famoso in tutto il mondo.
Da Tufo ricomincerete a salire verso Santa Paolina, ammirando vigneti e cantine di produzione, per poi attraversare Torrioni, Petruro Irpino e Chianche, di cui attraverserete il centro storico e non potrete non notare il particolarissimo castello. Proseguirete infine verso Ceppaloni, di cui ammirerete il castello nel centro del bel panorama, quindi verso Arpaise e arriverete ai piedi della Rocca longobarda di Roccabascerana, per pedalare su strade secondarie fino a ritornare al punto di partenza.
Altri percorsi
Scarica i file
Indicazioni percorso
Dettagli
- Distanza totale: 117 KM
- Dislivello: 2500 metri
- Tipologia terreno: Strada prevalentemente asfaltata
- Punto più elevato: 710 metri s.l.m.
- Luogo di partenza: Stazione ferroviaria di Cervinara
- Difficoltà percorso: difficile
- Durata consigliata: 2 giorni
Comuni GAL Partenio interessati: