Altitudine massima: 714 m
Dislivello: 1298 m
Anello della tradizione
Questo percorso vi porterà nei Comuni che fanno parte del progetto europeo “Villages of Tradition”, dove respirerete atmosfere particolari. Partendo da San Martino Valle Caudina, attraverso strade secondarie che si snodano tra le campagne, arriverete a Pannarano, dove attraverserete il piccolo e pittoresco centro storico, per poi proseguire, in salita, verso Pietrastornina, col suo castello, quindi Sant’Angelo a Scala e Summonte, uno dei borghi più belli d’Italia, dove comincerà una breve discesa che vi porterà a Capriglia Irpina, col suo pittoresco piccolo centro storico e quindi a Grottolella, per poi continuare a scendere fino ad Altavilla Irpina. Da qui pedalerete in mezzo ai vigneti ed arriverete a Tufo, nei pressi della Grotta di San Michele, da dove costeggerete il fiume Sabato e poi affronterete una breve ma intensa salita che vi porterà dapprima nel caratteristico borgo di Torrenova e poi a Roccabascerana, col suo piccolo ma affascinante centro storico (da visitare a piedi). Da qui, dopo un breve tratto trafficato, seguirete una strada secondaria con bei panorami che vi porterà al vostro punto di partenza, in maniera comoda e tranquilla.
Altri percorsi
Scarica i file
Indicazioni percorso
Dettagli
- Distanza totale: 69 KM
- Dislivello: 1380 metri
- Tipologia terreno: Strada prevalentemente asfaltata
- Punto più elevato: 710 metri s.l.m.
- Luogo di partenza: Stazione ferroviaria di San Martino Valle Caudina
- Difficoltà percorso: media
- Durata consigliata: 2 giorni
Comuni GAL Partenio interessati: