Altitudine massima: 614 m
Dislivello: 1626 m
Anello Storico
Questo percorso vi porterà sulla tracce di Hirpini, Sanniti, Romani e Longobardi, facendovi rivivere le epoche storiche che hanno segnato questi territori in maniera indelebile.
Si parte dal Museo Irpino di Avellino, posto di fronte alla Villa Comunale, nei pressi dell’area pedonale, con la famosa Piazza Libertà, e dopo pochissimi km si arriva al Parco Archeologico dell’antica Abellinum, nel comune di Atripalda (chiuso sabato e domenica), dove consigliamo una visita. Si sale quindi verso Manocalzati su strada mediamente trafficate e si arriva al Castello di San Barbato, il vescovo che riuscì a convertire i Longobardi meridionali nel VII secolo. Si continua quindi a salire verso Montefalcione per poi scendere fino ad arrivare a Calore, dove si pedala sul tracciato della Via Appia, che sale fino al parco archeologico di Aeclanum, nel comune di Mirabella Eclano, dove consigliamo una visita. Si scende quindi verso Apice, dove è possibile fare una deviazione per visitare il Castello fondato dai Longobardi e il borgo antico abbandonato. Si pedala quindi su strade a basso traffico in contrada Iscalonga, fino ad arrivare a Benevento, con un tratto finale abbastanza trafficato. Qui il percorso vi porterà davanti l’Arco di Traiano, da dove partiva la celebre Via Traiana, con possibilità di allungarsi a visitare la Chiesa di Santa Sofia (patrimonio Unesco), davanti al Duomo, con annesso il Museo Diocesano, fino a passare davanti al Teatro Romano e alle mura longobarde. Da qui pedalerete agevolmente su strade secondarie pianeggianti per giungere quindi al suggestivo Stretto di Barba, dove una leggenda narra di raduni di Streghe, e quindi ad Altavilla Irpina, dove noterete una pregevole Torre Normanna, e poi a Grottolella, col suo famoso castello Macedonio, a Capriglia Irpina, col suo splendido belvedere e il pittoresco centro storico in forte discesa, per poi tornare al punto di partenza ad Avellino su strada mediamente trafficate.
Altri percorsi
Scarica i file
Indicazioni percorso
Dettagli
- Distanza totale: 107 KM
- Dislivello: 1750 metri
- Tipologia terreno: Strada prevalentemente asfaltata
- Punto più elevato: 620 metri s.l.m.
- Luogo di partenza: Museo Irpino di Avellino
- Difficoltà percorso: difficile
- Durata consigliata: 2 giorni
Comuni GAL Partenio interessati: