Distanza totale: 102.71 km
Altitudine massima: 878 m
Dislivello: 2238 m
07

Sulle tracce di San Michele

Descrizione

Questo percorso segue le tracce di San Michele nei territori del GAL Partenio. Si parte da Rotondi, di cui San Michele è santo patrono e si attraversa dapprima Cervinara, pedalando su una breve ma piacevole pista ciclabile, e poi San Martino Valle Caudina, col suo celebre obelisco. Pedalando su strade secondarie, dove raramente incontrerete qualche auto, arriverete a Pannarano, da dove proseguirete verso Roccabascerana e Ciardelli, dove inizia una piacevole discesa che vi porterà a fiancheggiare il fiume Sabato su strade mediamente trafficate. Affronterete quindi una lunga salita che vi porterà a Chianche, Chianchetelle, Petruro Irpino ed infine Torrioni, dove potrete sostare nella piazza che ospita la chiesa di San Michele, raffigurato con un affresco esterno. Da qui farete altri pochi km e infine inizierete a scendere verso Santa Paolina prima e Prata Principato Ultra poi, dove pedalerete dinanzi alla locale chiesetta di San Michele. Proseguendo su strade secondarie giungerete quindi a Tufo, di fronte alla Grotta di San Michele arcangelo, molto antica, per poi pedalare lungo il Sabato, su strade mediamente trafficate. Salirete quindi ad Altavilla Irpina, di cui attraverserete il centro storico, per poi salire ancora verso Grottolella e quindi Capriglia Irpina. Da lì arriverete comodamente ad Avellino, dove pedalerete nel centro della città, che a volte può essere molto trafficata. Quasi al termine di corso Europa volterete a sinistra per prendere una stradina secondaria che vi porterà comodamente a Monteforte Irpino, dove inizierà la salita verso il Monte Faliesi. Gli ultimi km sono su sterrato, a volte molto malmesso, per cui vi consigliamo di portare la bici a mano quando necessario. Infine, arriverete ad uno spiazzo dove lascerete la bici e proseguirete a piedi per inerpicarvi fino alla Grotta di San Michele, meta di pellegrinaggio e avvolta nelle leggende relative ai Longobardi e alla famosa battaglia di Forino.

Altri percorsi

Scarica i file

Indicazioni percorso

Dettagli

  • Distanza totale: 103 KM
  • Dislivello: 2370 metri
  • Tipologia terreno: Strada prevalentemente asfaltata
  • Punto più elevato: 881 metri s.l.m.
  • Luogo di partenza: Stazione ferroviaria di Rotondi
  • Luogo di arrivo: Grotta di San Michele sul Monte Faliesi
  • Difficoltà percorso: difficile
  • Durata consigliata: 2 giorni

Comuni GAL Partenio interessati:

Torna in alto