Altitudine massima: 1425 m
Dislivello: 1522 m
Traversata del massiccio del Partenio
Questo percorso vi porterà ad attraversare il massiccio del Partenio, facendovi pedalare ad alta quota e all’interno di oasi naturalistiche di grande pregio. Partirete da San Martino Valle Caudina e dopo pochi km inizierete una lunga e impegnativa salita che vi porterà dapprima a Roccabascerana e a Pietrastornina, dove potrete ammirare i castelli longobardi costruiti all’interno di imponenti rocce, quindi a Sant’Angelo a Scala, dove respirerete la tranquillità dell’atmosfera di montagna, per poi raggiungere Summonte, famosa per la sua Torre militare, quindi Ospedaletto d’Alpinolo, dove vi consigliamo una sosta per assaggiare i prodotti tipici, in primis le castagne, prima di cimentarvi con la parte più impegnativa della salita, che vi condurrà al Santuario monastico di Montevergine, monumento nazionale e meta di pellegrinaggio, fondato agli inizi del XII secolo da Guglielmo da Vercelli. Giunti al Santuario di consigliamo una visita e un rifornimento, prima di ripartire per l’ultimo sforzo, con il quale arriverete alla vecchia base Nato e da dove inizierete a pedalare in alta quota tra oasi naturalistiche, paesaggi rilassanti e il silenzio tipico dell’alta montagna. Comincerete quindi a scendere per arrivare al rifugio Mafariello, dove spesso le persone del posto si recano per piacevoli scampagnate. Continuando a pedalare in discesa arriverete in breve tempo al punto di partenza.
Altri percorsi
Scarica i file
Indicazioni percorso
Dettagli
- Distanza totale: 62 KM
- Dislivello: 1640 metri
- Tipologia terreno: Strada prevalentemente asfaltata
- Punto più elevato: 1430 metri s.l.m.
- Luogo di partenza: Stazione ferroviaria di San Martino Valle Caudina
- Difficoltà percorso: difficile
- Durata consigliata: 2 giorni
Comuni GAL Partenio interessati: